1) I viaggiatori devono munirsi del prescritto titolo di viaggio prima di servirsi dell’impianto. Il biglietto deve essere esibito al personale della funivia a richiesta. Per i titoli Skipass e BikePark questi debbono essere ben esposti e visibili ad ogni passaggio. Nel prezzo del biglietto è compreso il diritto al trasporto di un piccolo bagaglio non ingombrante, e tale da consentire comunque una corretta posizione del viaggiatore sul veicolo, nonché la corretta manovra del dispositivo di chiusura. E’ consentito il trasporto di altro tipo di bagaglio/attrezzature sportive in modo che ciò non costituisca intralcio e pericolo per i viaggiatori. E’ fatto divieto portare in spalla zaini che potrebbero impigliarsi nella maniglia dei cestelli durante lo sbarco. L’ordine di precedenza per la salita è dato esclusivamente dall’ordine di presentazione alla partenza, salvo che per il personale di servizio, gli incaricati della sorveglianza e soccorso e per gli speciali casi approvati dall’Autorità di sorveglianza. In casi eccezionali il personale di servizio e quello delle attività commerciali collegate all’impianto possono essere imbarcati con precedenza sui viaggiatori paganti.
2) E’ vietato ai viaggiatori parlare al personale dell’impianto, tranne che per necessità di servizio.
3) I viaggiatori sono tenuti a rispettare le istruzioni indicate dagli appositi cartelli monitori affissi sia nelle stazioni che in linea. Devono altresì rispettare le norme emanate dall’Autorità di sorveglianza ed osservare tutte le altre particolari disposizioni che, al fine di evitare incidenti, vengono impartite dal personale dell’impianto.
4) E’ vietata la salita alle persone in evidente stato di ubriachezza ovvero in condizioni psicofisiche anormali, ovvero quelle non sufficientemente protette in relazione alle condizioni climatiche ambientali, quelle portanti oggetti che impediscono un’agevole salita sui veicoli, nonché quelle che per il loro stato o il loro comportamento possano pregiudicare la sicurezza propria e degli altri viaggiatori, disturbare i viaggiatori e turbare l'ordine pubblico.
5) Alla partenza i viaggiatori devono mettersi nelle posizioni che sono ad essi indicate dagli agenti;
6) In linea ai viaggiatori è vietato:
7) Ai viaggiatori è vietato:
8) Nel caso di evacuazione dei viaggiatori in linea, essi saranno avvisati mediante comunicazione. I viaggiatori dovranno attendere il personale addetto all’evacuazione conservando la posizione normale sui veicoli. Le operazioni inizieranno nel più breve tempo possibile e saranno ultimate entro 3 ore.
9) I viaggiatori che non osservino le disposizioni di cui agli articoli precedenti saranno ritenuti responsabili degli eventuali danni arrecati all’esercente, agli altri viaggiatori ed a terzi.
10) Il viaggiatore che non sia pratico del sistema di trasporto dell’impianto dovrà avvertire il personale dell’impianto e richiedere le istruzioni del caso. Su specifica richiesta degli interessati il personale provvederà a rallentare la velocità dell’impianto o a fermarlo per favorire la salita o la discesa.
11) Nei veicoli chiusi, i viaggiatori muniti di dispositivi di protezione antivalanga del tipo “air bag” devono disattivare tale dispositivo prima di accedere all’impianto.
12) Gli eventuali reclami dei viaggiatori riguardanti il servizio devono essere inviati all’Esercente (montecatriaimpianti@pec.it) con l’indirizzo preciso del reclamante, senza del quale saranno considerati anonimi e non si darà ad essi alcun seguito, ovvero scritti sul registro per i reclami conservato nella stazione di partenza e tenuto a disposizione del pubblico.
13) I trasgressori delle disposizioni regolarmente portate a conoscenza del pubblico a mezzo di appositi cartelli affissi dall’esercente sia nelle stazioni che in linea, la cui inosservanza può arrecare serio pregiudizio all’incolumità dei rimanenti viaggiatori o rechi danno agli impianti, saranno deferiti all’autorità giudiziaria dagli agenti responsabili dell’esercizio, qualora il fatto integri una delle ipotesi di reato, previste dagli artt. 432 e 650 del codice penale; per trasgressioni meno gravi, gli stessi trasgressori, saranno perseguiti ai sensi dell’art. 18 del d.p.r. 753/80.
14) Il trasporto dei bambini con altezza inferiore a 1,25 m o che non abbiano compiuto gli 8 anni di età è vietato se non accompagnati. Gli accompagnatori possono essere i responsabili (parenti o congiunti) o le persone alle quali i genitori ne hanno delegato, anche informalmente, la tutela (maestri di sci, guide alpine, amici…) ovvero coloro che all’atto dell’imbarco accettano l’accompagnamento. Gli accompagnatori devono essere in grado di aiutare i bambini con i quali viaggiano, in particolare per quanto riguarda lo sbarco.
In caso di imbarco di bambini gli agenti devono:
15) Trasporto di disabili, su impianti a vocazione sportiva, è ha insindacabile giudizio del Capo Servizio che valuterà l’entità della disabilità (onde evitare problemi in caso di fermo impianto con evacuazione della linea). Il capo servizio vigila su quanto sopra riportato, ed in particolare si accerta della ammissibilità al trasporto di un utente specifico in funzione della sua disabilità in relazione all’impianto ed al meteo.
16) Trasporto di cose e animali. E’ compreso il trasporto dell’attrezzatura personale e di un bagaglio non ingombrante di massa non superiore a 10 kg. Il personale di servizio ha comunque facoltà di vietare il trasporto di cose che a suo giudizio possono pregiudicare la sicurezza o la regolarità dell’esercizio. Per bagagli voluminosi e/o pesanti questi potranno essere caricati su una seconda cabina con il pagamento di un biglietto ridotto. Il trasporto di animali domestici quali cani e gatti è ammesso solo se, docili, di piccola taglia, al guinzaglio e con museruola.
Gli animali viaggiano al seguito del viaggiatore proprietario, in questo caso può essere imbarcato un solo viaggiatore per volta. La scelta dell’imbarco o meno degli animali resta in carico all’Agente di Stazione.